Lavorare insieme per l’Africa

Francesca è una studentessa e membra di Students for Humanity. Racconta la sua esperienza di un’Africa diversa, dove lavorare vuol dire lavorare insieme. 

A marzo ho comprato un biglietto per Nairobi convinta che l’esperienza di 3 mesi che stavo per vivere li mi avrebbe cambiato la vita. Sono arrivata a Nyandiwa il 21 giugno e sono stata subito accolta in modo fantastico dallo staff del Centro IKSD (Italian kenyan scout development project ). La bellezza del “Progetto Harambee” sta nel lavorare insieme.

Continue reading “Lavorare insieme per l’Africa”

How can we reach a sustainable balance?

Francesco Stefani is a student at the third year of Bachelor in Economics, Management and Finance in Bocconi University. After attending a conference about population growth and energy resources, he decided to write about it and report what the speaker, Hans Rosling, had to say concerning this specific subject.

On October the 3rd I had the possibility to participate to the conference called “Population Growth and Energy Resources: In Search of a Sustainable Balance” offered by Bocconi University and held by Professor Hals Rosling.

Hans Rosling is a Swedish medical doctor, academic, statistician and public speaker, Professor of International Health at Karolinska Institutet in Stockholm and co-founder and Chairman of the Gapminder Foundation. He is also a member of the Global Agenda Councils of World Economic Forum. Moreover he is famous for his participation to TED conferences and for his volunteering activities.

Professor Rosling was able to provide the audience different data about how the population is growing and how this is impacting the climate. However, he did not spend a word about possible solutions or recommendations to these problems; he actually acted like an “eagle eye”: he gave us an overview of the issue and left us deciding what the possible solutions could be.

Hans-Rosling-1

We could summarize his ideas with these words:

There are no longer two types of countries in the world: the old division into industrialized and developing countries has been replaced by 192 countries on a continuum of socio-economic development. Many Asian countries are now improving twice as fast as Europe ever did. A new gap may form between the 5 billion people moving towards healthy lives with education, cell phones, electricity, washing machines and health service, and the more than 1 billion people stuck in the vicious circle of absolute poverty and disease. So far all progress towards health and wealth has been achieved at the price of increased CO2 emission that drives the imminent climate crisis. There are reasons for optimism regarding the future of the world because the world is so poorly governed at present. Hence we have enormous opportunities to improve the life of all humans by turning our already converging world into an equal, secure, sustainable and democratic place in which to live.

So now let’s start from the beginning.

From 1800 until 1950 we lived in a “divergent world”: western countries, due to Industrial Revolution, started to grow, leaving African and Asian world behind. This growth did not only affect the economy but also the level of education and the political and health system. This “divergent world” is nowadays over; starting from the 1950 the countries which were left behind started to grow at an unprecedented level while the western ones decreased their speed. The lasts are catching up the firsts.

If we take a look to global population, we notice a continuous growth since 1800 until today; however, starting from 1970 the birth rate dropped. How can be possible that the population is growing if at the same time the birth rate is shrinking? There are different factors:

First of all, the increasing level of health and wealth allows more and more people to live a longer life. Today the average life expectancy is 70 years old. This could be achievable by the widespread of vaccinations, new medicines and new techniques of agriculture.

Secondly, thanks to the increase in health and safety (related to a consolidation of Political System), men and women decide to have a child only if they can guarantee him/her a good standard of living. There is not anymore the necessity, contrary to what happened few decades ago in Asia and Africa, to have a lot of children, since diseases and wars would kill most of them. Luckily the mortality rate in childhood dropped from 50% to 25% during the last century.

Moreover, thanks to the progress in the level of education, women have more power to decide whether to have a child or not. This is strictly correlated to the development of right about gender equality.

Finally, the widespread of the contraceptive helps to limit the number of births.

Needless to say, all these elements are strongly influence by the political commitment of each nation.

However the growth in population creates different complications.

On one hand, since more and more people are exiting the poverty line and entering in the middle class one, they have more needs. They want to have a car, a mobile phone, a washing machine. These are all goods that require resources and energy. Our environment is already injured; will it be able to sustain another blow? To resist another increase in pollution and deforestation?

On the other hand, until today the world age pyramid (which divides people by their age) is still keeping its shape: we have more children than youngsters, and more youngsters than elders. But the situation is rapidly changing; in 2100 the ratio will be 1:1:1. We will have to dramatically raise world expenditure on health, taking into consideration that active work force will shrink compared to the whole population.

Will it be the end? Of course not, Mr Rosling claimed he strongly believes in humankind and in its force to overcome problems. Did he give us any solutions to these problems? No, he just presented us some date letting us drawing our conclusion.

Before ending this article, I would like to ask directly what Mr Rosling asked us indirectly with its presentation: “We all know what is necessary to save the environment and have a sustainable growth. We all know what is necessary to live on this planet in a healthy and longer way; so, what are we waiting for?”

 

For those who are interested, you can find at this link his presentation: https://www.youtube.com/watch?v=i8yG3UXwWuE

Come è nato il progetto H’Exchange in Vietnam

Federico Ratini, studente di Economia e membro di Students for Humanity, racconta come è nata l’idea del progetto H’Exchange che nel 2013 ha preso vita nel Vietnam del Nord. La possibilità di aiutare il villaggio di Hau Thao a trarre economicamente beneficio dal turismo locale non è più solo un’utopia. 

unnamed

Mentre mi trovavo in scambio a Bangkok durante l’autunno del 2012, ho intrapreso insieme a un gruppo di amici, un viaggio alla scoperta del Vietnam. Tramite couch surfing abbiamo scoperto che vicino a Sapa, uno splendido villaggio nel Nord del paese a pochi chilometri dallo Yunnan (regione all’estremo Sud della Cina), vi era la possibilità di fare un “Home-stay autentico” da May, una donna di una famiglia locale appartenente alla minoranza etnica dei BlackHmong. Il posto in cui ci siamo ritrovati era assolutamente fantastico e perso in un’altra era: baite di montagna tra le risaie a terrazze dove vive immersa nella natura con i ritmi del sole una popolazione dai vestiti variopinti che ha scoperto da due anni la corrente elettrica e non conosce alcuna forma di acqua corrente se non le cascate naturali che disseminano la vallata.

In una conversazione con May, la padrona di casa mi espresse il suo problema e mi chiese aiuto per trovare una soluzione: aveva bisogno di soldi per mandare i figli a scuola e aveva capito che un ottimo modo sarebbe stato sfruttare il web per pubblicizzare gli “homestays”, ma il suo analfabetismo rappresentava un grande limite al raggiungimento del suo obiettivo. Dopo qualche bicchiere di troppo di “Happy water” (una grappa di riso prodotta a casa) le promisi che l’estate successiva l’avrei aiutata a risolvere il suo problema organizzando dei corsi di lingua per lei e le altre donne del villaggio. Tornato a Milano, ho compreso la difficoltà nel realizzare la mia promessa e che dalla parte opposta del mondo c’era un gruppo di donne che, in base alla rotazione della raccolta del riso, attendeva l’arrivo di un aiuto quando le risaie sarebbero state di nuovo gialle. Il progetto era difficile da realizzare per una serie di motivi; in particolare perché ancora non strutturato e per la complessità del luogo legata soprattutto all’assenza di infrastrutture per sistemare i volontari che avrebbero dovuto dormire per mesi in casa con i locali per terra, terra vera.

Pensai che Beatrice e Giulia, due mie care amiche e studentesse di antropologia alla School of Oriental and African Studies di Londra, potessero essere le due persone più adatte per far partire il progetto. Andai a Londra e in meno di tre giorni l’idea era pronta e i loro biglietti per Hanoi sul tavolo. Il progetto è partito e ora siamo alla ricerca di nuovi volontari per la prossima estate.

Beatrice e Giulia raccontano.

In anni recenti abbiamo assistito a un notevole aumento di interesse verso i Paesi in via di sviluppo e la loro situazione politica ed economica. ‘Development’ è ormai un comune curriculum di studi nelle università internazionali, un ambìto percorso carrieristico, nonché un’idea in voga per le vacanze estive. E’ diventato di moda negli ambienti abbienti dei paesi più ricchi e sviluppati. Da qui il proliferare di appelli contro la povertà nel mondo, di associazioni in aiuto di bambini affamati in Africa e di organizzazioni che programmano il perfetto project-abroad: al mattino due ore di servizio all’orfanotrofio locale, visita alle cascate nel pomeriggio e ritorno alla rassicurante protezione dell’hotel a tre stelle la sera – per non dimenticarci mai dei comfort che ci aspettano a casa.

unnamed-2

Il paradosso è che la conoscenza di questa materia così complessa e dinamica e la riflessione critica sul suo valore storico e politico non sono andate di pari passo con la strabiliante ascesa del development come argomento di conversazione sopra un caffè o un bicchiere di vino. Tutti parlano di development, ma pochi si interrogano sul significato di questo termine e sulla sua evoluzione. E’ un fatto che oggi questa parola abbia assunto l’accezione alquanto limitata di progresso verso uno stile di vita come il nostro, di crescita economica e di avvicinamento al modello politico rappresentato dalle grandi democrazie occidentali. Sviluppo è quindi troppo spesso concepito come una linea retta su cui si pongono da un lato i Paesi europei e il nord America e dall’altro, arrancando per raggiungerli, il resto del mondo. In pochi si fermano a pensare come questo modello di rappresentazione fornisca una visione ridotta e semplificata del complesso sistema di relazioni politiche ed economiche che affondano le loro radici in una storia coloniale iniziata nel sedicesimo secolo. Ancora meno sono quelli che riflettono su come il perpetrare di questo modello costituisca un’ulteriore forma di violenza verso quei Paesi che tutti quanti sono così ansiosi di aiutare.

Intristisce pensare che la visione utopistica di un mondo fatto a immagine e somiglianza del nostro – consumismo come ragione sociale, democrazia come modello politico, $ 51,749 GDP pro capite – sia l’obiettivo degli sforzi di tante giovani menti. Intristisce ancora di più pensare a quale sia il prezzo dell’intraprendere un percorso con questa meta. Senza rendercene conto, prefiggendoci il fine di migliorare le condizioni di vita dei meno fortunati, abbiamo condannato a morte ogni modo di vita che non sia conforme ai nostri standard di comfort, ogni forma di felicità diversa da quella che noi siamo abituati a pensare. Non è la voglia di aiutare che sto criticando, quella che biasimo è invece l’arbitraria impostazione (e spesso imposizione) degli obiettivi a cui quell’aiuto deve mirare.

Credo che un progetto di ‘development’ che fornisca mezzi, capacità e conoscenze che possano essere usate per il perseguimento di fini propri e non determinati da altri, sia la forma più onesta di aiuto che si possa dare – anche se molto difficile da applicare su larga scala.

È questo principio di aiuto per sé, senza strings attached, che ha ispirato H’Exchange. H’Exchange è un progetto di insegnamento della lingua Inglese e di scambio culturale che ha luogo nel villaggio di Hau Thao, Sa Pa district (Vietnam del Nord). Iniziato nell’agosto 2013 in risposta alla specifica richiesta della comunità di avere accesso a risorse supplementari per l’apprendimento della lingua inglese – la padronanza della quale permetterebbe ai Hmong di Hau Thao di trarre beneficio economico dal crescente afflusso di turisti nella regione – H’Exchange vuole essere un progetto di sostegno civile che dia la possibilità ai suoi volontari di fare esperienza e di conoscere una realtà sociale e culturale diversa. H’Exchange, inoltre, si prefigge di promuovere un positivo processo di ‘skills tranfer’ e ‘knowledge sharing’ tra i Hmong di Sa Pa e la comunità internazionale e di incoraggiare uno scambio culturale che possa “raise awareness“ sulla forte identità culturale e organizzazione sociale dei Hmong.

H’Exchange si appoggia ad una piattaforma on-line che sarà presto accessibile al seguente link www.h-exchange.org. Il sito internet ha il duplice scopo di informare gli utenti sul progetto, reclutare volontari e garantire la continuità e la coerenza del programma di insegnamento della lingua inglese tramite un’ area riservata in cui i volontari potranno scaricare materiale sulle lezioni svolte precedentemente e caricare i loro progressi e consigli per i volontari che seguiranno.

Le lezioni che hanno preso luogo nel periodo di prova sono state svolte secondo un metodo innovativo e interattivo. Considerata la varietà degli studenti, che comprende persone analfabete, l’insegnamento è stato eseguito totalmente in maniera orale. Questa caratteristica rispecchia la volontà sia degli insegnanti che degli allievi di trasmettere la lingua semplicemente per un utilizzo funzionale. Considerato che le attività economiche si concentrano soprattutto su vendita di prodotti artigianali e organizzazione di ‘home stays’ e ‘trekking tours’, l’uso che verrà fatto della lingua inglese è quasi totalmente verbale.

Per motivi simili, e per un forte credo dell’insegnamento della lingua come lingua e non come recipiente di nozioni culturali, i contenuti delle lezioni si sono sempre attenuti al contesto circostante, tenendo conto di ciò che per motivi culturali differenti non poteva essere compreso e quindi insegnato. Inoltre, ciò che ha reso le lezioni particolarmente interattive è stato l’utilizzo di giochi di gruppo, che hanno aiutato a mantenere alto il livello di partecipazione e intesa tra i volontari e i vari studenti.

Tuttavia, “l’intesa” stabilitasi tra le due parti, non si è limitata ai momenti di lezione, né ai suoi partecipanti. Al di fuori della lingua e della parola, i volontari e gli abitanti di Hau Thao si sono trovati su una piattaforma di incontro ‘reale’, fatta di interessi sostenuti da scambi equi. Le nostre lezioni sono infatti state ripagate con un alloggio e un’accoglienza totale in un posto del mondo meraviglioso e a noi nuovo, tra le verdissime catene montuose del nord del Vietnam e infiniti campi di riso. Sono state ripagate con la possibilità di scoprire tratti di una cultura enorme, antichissima e presente in varie parti del pianeta. Sono state ripagate infine dalla gioia di partecipare alle feste del villaggio e alla costruzione di strade, dalla nascita di amicizie e dall’incomparabile sensazione di sentirsi assolutamente in pace.

Questo è ciò che fino ad ora H’Exchange è stato. L’obiettivo a lungo termine del progetto è quello di ottenere un costante afflusso di volontari ad Hau Thao, che possa garantire un regolare e rapido progresso nell’apprendimento della lingua.

unnamed-4

H’Exchange è ora alla ricerca di volontari che possano proseguire il percorso iniziato nel trial dell’estate 2013. Per maggiori informazioni riguardo al reclutamento, riferirsi al sito.